News
GENBACCA protagonista di Tomato World, 30.11-01.12, Piacenza
Tomato World, forum dedicato alla ricerca per il pomodoro da industria, quest'anno ha visto la partecipazione del progetto GENBACCA, che ha riscosso forte interesse.
1° Workshop Sostinnovi, 21 novembre 2017, Tecnopolo di Reggio Emilia
BIOGEST-SITEIA, capofila del progetto, ha promosso il primo workshop insieme ai partners INTERMECH.MORE, CIRI AGRO, CRPV, SITEIA.PARMA
1° Workshop GreenCharcuterie, 27 ottobre 2017, Tecnopolo di Reggio Emilia
Il Centro BIOGEST-SITEIA ha preso parte all'iniziativa con una relazione del Prof. Lo Fiego, insieme al capofila SSICA e agli altri partner di progetto CIRI Agro, SITEIA.PARMA e COMT
1° Workshop VALORIBIO 12 ottobre 2017 - Tecnopolo RE
Valore dagli scarti: le mosche soldato diventano alleate per convertire scarti agroindustriali in bioplastiche e compost
La Borsa della Ricerca, 22-24 maggio 2017, Salerno (SA)
Il Direttore del Centro BIOGEST-SITEIA approda a La Borsa della Ricerca, dal 22 al 24 maggio a Salerno, per presentare a stakeholder il portfolio di competenze, esperienze e professionalità del Centro
CIMICE ASIATICA e VINO, 13 aprile 2017, Faenza (RA)
Incontro tecnico di CRPV sull'impatto della Halyomorpha halys su vinificazione e qualità del vino, con il contributo scientifico del Laboratorio Chimica e Tecnologia degli Alimenti (CTA) di UNIMORE. Degustazione guidata organizzata e gestita da UNIMORE.
SOSTINNOVI ed Economia Circolare al MOMEVI, 24 marzo 2017, Faenza
Il progetto SOSTINNOVI verrà discusso nel Convegno "Economia circolare in agricoltura per un futuro sostenibile e competitivo" in programma venerdì 24 dalle 9:30 alle 13:30
SOSTINNOVI a VINITALY, 9-12 aprile 2017, Verona
Il team di ricerca di BIOGEST-SITEIA sarà a VINITALY, per presentare in sinergia con i partner il progetto POR-FESR "Sostenibilità e Innovazione nella Filiera Vitivinicola - SOSTINNOVI"
UNIMORE alla 80° Mostra dell'Agricoltura - 41° MO.ME.VI, 25 marzo 2017, Faenza (RA)
Professori e Ricercatori di UNIMORE partecipano al Convegno "Viticoltura di Precisione: idee e tecnologie a confronto", sabato 25 marzo a Faenza
BIOGEST-SITEIA è il centro di ricerca interdipartimentale per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse biologiche agro-alimentari dellUniversità di Modena e Reggio Emilia.
Offre alle imprese servizi specialistici di ricerca industriale e applicata nellambito della filiera agro-alimentare. Promuove e coordina: ricerche settoriali nellambito delle produzioni vegetali e dei loro processi di trasformazione e studi sullorganizzazione e gestione dellinnovazione nellagro-alimentare, dalla percezione delle necessità alle modalità e strumenti di implementazione delle condizioni di sistema. Biogest-Siteia si propone anche quale interlocutore di Enti Pubblici per la realizzazione di interventi e progetti finanziati in ambito locale, nazionale ed europeo.
Lattività di Biogest-Siteia è inoltre intesa a perseguire obiettivi di ricerca scientifica per garantire unofferta di trasferimento tecnologico deccellenza, aggiornata ed in linea con i traguardi della ricerca stessa.
Biogest-Siteia vanta specifiche competenze e laboratori dedicati ad analisi relative: alla qualità delle materie prime, dei processi produttivi e degli alimenti, nonché al miglioramento delle caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche degli stessi; al miglioramento della conservabilità di materie prime e alimenti tramite tecniche di packaging innovative; allo sviluppo di composti bioattivi per la difesa delle materie prime e delle derrate alimentari nonché allo studio di saggi per la resistenza dei fitofagi ad agrofarmaci.
INTRANET
LINK
- Aster
- Regione Emilia-Romagna
- Dipartimento di Scienze della Vita - UNIMORE
- Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - UNIMORE
- Dipartimento di Scienze Biomediche - UNIMORE
- ILO - Industrial Liaison Office - UNIMORE
- Centro Interdipartimentale Intermech - UNIMORE
- Tecnopolo di Reggio Emilia