Eventi

BIOGEST-SITEIA "Fabbrica Futuro Italia 2025" Modena, 12-13 giugno 2025

BIOGEST-SITEIA, insieme a CIPACK e CIRI-AGRO, alla fiera internazionale IPACK-IMA, Milano dal 27 al 30 maggio 2025.

BIOGEST-SITEIA ha partecipato in qualità di espositore, insieme a CIPACK e CIRI-AGRO, alla fiera internazionale IPACK-IMA, svoltasi a Milano dal 27 al 30 maggio 2025.

Evento formativo 2024

Presentato in sede nazionale l’agrofarmaco a base microbica “Microfighter”, sviluppato da UNIMORE e UNIFE, e prodotto dall’azienda Symbiagro di Brescia.

Dal 18 al 20 Settembre 2023 si è svolta a Napoli presso la sala Convegni dell’Università Federico II, il congresso annuale della Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPAV).

Il progetto europeo LIFE-Microfighter è presentato all’evento R2B presso la Fiera di Bologna

ricerca e quello del business. Il giovane ricercatore di Biogest-Siteia, Dr. Francesco Modica, ha presentato il progetto europeo Life Microfighter. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare prodotti fitosanitari ad azione antifungina e antibatterica che possano rappresentare una valida alternativa all’uso eccessivo del rame in agricoltura.

A Zara, aperto il confronto tra le sperimentazioni con Microfighter eseguite in Italia, Croazia e Spagna.

Archivio Eventi

BIOGEST-SITEIA  è il centro di ricerca interdipartimentale per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse biologiche agro-alimentari dell’Università di Modena e  Reggio Emilia.


Offre alle imprese servizi specialistici di ricerca industriale e applicata nell’ambito della filiera agro-alimentare. Promuove e coordina: ricerche settoriali nell’ambito delle produzioni vegetali e dei loro processi di trasformazione e studi sull’organizzazione e gestione dell’innovazione nell’agro-alimentare, dalla percezione delle necessità alle modalità e strumenti di implementazione delle condizioni di sistema. Biogest-Siteia si propone anche quale interlocutore di Enti Pubblici per la realizzazione di interventi e progetti finanziati in ambito locale, nazionale ed europeo.

L’attività di Biogest-Siteia è inoltre intesa a perseguire obiettivi di ricerca scientifica per garantire un’offerta di trasferimento tecnologico d’eccellenza, aggiornata ed in linea con i traguardi della ricerca stessa.

Biogest-Siteia vanta specifiche competenze e laboratori dedicati ad analisi relative: alla qualità delle materie prime, dei processi produttivi e degli alimenti, nonché al miglioramento delle caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche degli stessi; al miglioramento della conservabilità di materie prime e alimenti tramite tecniche di packaging innovative; allo sviluppo di composti bioattivi per la difesa delle materie prime e delle derrate alimentari nonché allo studio di saggi per la resistenza dei fitofagi ad agrofarmaci.

 

 


LINK


YouTube Youtube Linkedin LinkedIn