Salta al contenuto principale

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Menu sezioni

  • Homepage
  • Chi siamo
    • Struttura
    • Contatti
    • Come raggiungerci
  • Offerta di Ricerca
    • Individuazione metodi analitici non distruttivi
    • Miglioramento della conservabilità degli alimenti per mezzo di packaging
    • Valutazione qualità delle materie prime di origine animale
    • Individuazione e valorizzazione caratteristiche nutrizionali e qualitative in matrici alimentari
    • Il database CEREALAB per la selezione varietale di cereali: interfaccia web
    • Il database CEREALAB per la selezione varietale di cereali: Evoluzione di metodologie di data integration
    • Miglioramento e caratterizzazione delle materie prime frutticole e viticole
    • Funzioni nutrizionali di molecole vegetali a fini salutistici
    • Sviluppo e gestione di banca del germoplasma di specie cerealicole
    • Studio e sviluppo di saggi per la resistenza dei fitofagi agli agrofarmaci
    • Studio e lo sviluppo di nuovi composti bioattivi per la difesa delle materie prime e delle derrate alimentari
    • Monitoraggi e tracciabilità prodotti agro-alimentari
    • Trasferimento tecnologico per il miglioramento genetico e caratterizzazione varietale delle piante
    • Sensoristica per la tipicizzazione e la tracciabilità di prodotti alimentari
  • Competenze e Strumenti
  • Politica e Gestione del Centro
    • Contratti e Modulistica
  • Progetti e contratti
Sigillo di AteneoSigillo di Ateneo

Menu Header

  • Documenti
  • Archivio Eventi
  • Offerta di Ricerca
    • Individuazione metodi analitici non distruttivi
    • Miglioramento della conservabilità degli alimenti per mezzo di packaging
    • Valutazione qualità delle materie prime di origine animale
    • Individuazione e valorizzazione caratteristiche nutrizionali e qualitative in matrici alimentari
    • Il database CEREALAB per la selezione varietale di cereali: interfaccia web
    • Il database CEREALAB per la selezione varietale di cereali: Evoluzione di metodologie di data integration
    • Miglioramento e caratterizzazione delle materie prime frutticole e viticole
    • Funzioni nutrizionali di molecole vegetali a fini salutistici
    • Sviluppo e gestione di banca del germoplasma di specie cerealicole
    • Studio e sviluppo di saggi per la resistenza dei fitofagi agli agrofarmaci
    • Studio e lo sviluppo di nuovi composti bioattivi per la difesa delle materie prime e delle derrate alimentari
    • Monitoraggi e tracciabilità prodotti agro-alimentari
    • Trasferimento tecnologico per il miglioramento genetico e caratterizzazione varietale delle piante
    • Sensoristica per la tipicizzazione e la tracciabilità di prodotti alimentari
Ti trovi qui: Home » Offerta di Ricerca » Studio e lo sviluppo di nuovi composti bioattivi per la difesa delle materie prime e delle derrate alimentari
 

Footer

Archivio Eventi | Intranet | Crediti

© 2022 Unimore | Servizi Web | Privacy